Le fasi valutative possono essere così sintetizzate:
1) VALUTAZIONE CURRICULARE
Verrà valutato il curriculum attribuendo punteggi sia ai titoli di studio e formativi (sino ad un massimo di 16 punti), sia alle
precedenti esperienze lavorative e\o di volontariato (sino ad un massimo di 24 punti); punteggio massimo attribuibile è 40 punti.
Strumento: scala per la valutazione
curriculare a sua volta ripartita in 2 sottoscale relative ai titoli di studio e alle esperienze pregresse lavorative e/o di volontariato.
Scala A: Titolo di studio e formativi - massimo 16 punti
Si valuta solo il titolo più elevato.
-
Laurea
specialistica attinente il progetto o vecchio ordinamento: 8
punti
-
Laurea
specialistica NON attinente il progetto o vecchio ordinamento: 7 punti
-
Laurea
triennale attinente il progetto: 6 punti
-
Laurea
triennale NON attinente il progetto o vecchio ordinamento: 5 punti
-
Diploma
Scuola Media Superiore attinente il progetto: 4 punti
-
Diploma
Scuola Media Superiore NON attinente il progetto: 3 punti
-
Frequenza Scuola Media
Superiore (0,5 ogni anno): 2 punti
-
Diploma
Scuola Media Inferiore: 1 punto
Altri titoli formativi
-
Titolo
post laurea e corso di formazione attinente il settore d’intervento del progetto: 1 punto per ogni titolo sino ad una massimo di 4 punti
-
Titolo
post laurea e\o corsi di formazione professionale NON attinente il settore d’intervento: 0,5 punti per ogni titolo sino ad una massimo di 4 punti
Scala B: Pregressa esperienza lavorativa e\o di volontariato - massimo 24 punti
-
Pregressa esperienza
lavorativa e/o di volontariato presso ACLI: periodo massimo valutabile 16 mesi - 1 punto per ogni mese o frazione superiore a 15 gg – massimo 16 punti
-
Pregressa esperienza
lavorativa e/o di volontariato nello stesso o analogo settore: periodo massimo valutabile 16 mesi - 0,5 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 gg – massimo 8 punti
2) VALUTAZIONE DEI CANDIDATI MEDIANTE COLLOQUIO
Punteggio massimo attribuibile è 60 punti.
Durante il colloquio saranno scandagliate le conoscenze su:
-
Il Servizio
Civile Nazionale
-
Le
ACLI
-
Il
progetto
-
Il
contesto/settore/area d’intervento del progetto
-
Significatività
dell’esperienza lavorativa e\o di volontariato
-
Disponibilità al
servizio
N.B. QUALORA IL CANDIDATO SIA RITENUTO NON IDONEO, OVVERO PUNTEGGIO AL COLLOQUIO INFERIORE AL 36, NELLE GRADUATORIE VERRA'
INDICATO SOLO IL PUNTEGGIO DEL COLLOQUIO, SENZA SOMMARE AD ESSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI.